Home >I Fornelli di Filo e Giò

Pollo (o maiale) al ginger

 

Come avrete visto dal titolo, questa è una ricetta che potrete eseguire sia con il pollo che con il maiale. Perchè non provarlo con entrambi?
Del pollo si può usare qualsiasi parte ma vi consiglio, solo per la sua praticità, di usare il petto, che taglierete a striscioline, sempre per traverso rispetto alle fibre. Del maiale, invece, usate la spalla, costa meno e a me sembra più gustosa degli altri tagli per via di quel poco di grassetto in più che c'è. Gli altri ingredienti sono naturalmente uguali, come pure la preparazione.
Una caratteristica dei piatti cinesi è la salsetta resa spessa e lucida dall'amido di mais. Non mi sembra inutile spenderci due parole. Lo trovate in qualsiasi supermercato, con il nome commerciale "Maizena". Per usare la maizena, possiamo chiamarla così per nostra convenienza, in una pastella, bisogna metterla in una tazzina ed allungarla con un poco di acqua alla volta.

Non fate al contrario. Se non viene utilizzata subito si rapprende.
Poco male. Se non sono passate delle ore potete sempre allungarla con dell'altra acqua fredda.

Non esagerate con la maizena potrebbe rendere i vostri piatti estremamente densi, da non poterli presentare. Vedremo più avanti che la maizena può essere utilizzata anche per infarinare.

Passiamo alla ricetta:

Friggete il pollo o il maiale che sia, tagliato a striscioline, dopo averlo passato in una pastella di bianco d'uovo montato a neve ed un cucchiaio di farina di mais (vedi foto). Una volta fritto, mettetelo quindi da parte a
sgocciolare su qualche foglio di carta da cucina.

Fate, quindi, cuocere nel wok finché non si ispessisce (circa 5 minuti) una salsa composta da:

2 tazze di acqua
1/2 tazza di succo di limone
1 dado per brodo (di pollo, anche nel caso abbiate optato per il maiale)
1 cucchiaio di miele
1/2 cucchiaio di amido di mais sciolto in precedenza in una tazzina di acqua fredda
5 cm di ginger affettato sottilissimo (per traverso etc., come già descritto nella ricetta del "Risotto al ginger")
sale quanto basta.

Ritornare nel wok il pollo fritto in precedenza, fare incorporare bene la salsa e servire.

 

Buon appetito.

Filo e Giņ