Cari
amici vi assicuro che, nonostante il lungo silenzio, non ci siamo
scordati di voi. Semplicemente siamo a dieta. Ininterrotta. Sin
da quando siamo tornati dalle vacanze estive in Italia! Cerchiamo
di non fare follie a tavola ma, per fortuna o purtroppo, non
ci riusciamo e ci ritroviamo a sempre a cercare di scalare quel
chilo di troppo accumulatosi nei punti più in
vista.
Poche novità quindi, ma buone: qualche giorno
fa ho avuto il piacere di sperimentare un nuovo patè di
melanzane. La ricetta l’ho trovata in un libro che possediamo
ormai da qualche anno ma mi era sempre sfuggita. Abbiamo altre
ricette di creme di melanzane nel nostro repertorio ma, devo
dire, non ne sono mai stato del tutto entusiasta. Questa nuova
ha avuto un buon successo forse perché ha un sapore un
po’ più deciso. Prevede l’uso della “Tahina” o “Tahini”,
che dir si voglia - ne abbiamo già parlato, si tratta
della pasta di semi di sesamo, molto utilizzata nella costa
sud del Mediterraneo. L’altro ingrediente che sicuramente
caratterizza questa ricetta è la pasta
di curry.
|
Se non trovate
il “Curry Paste” o non volete comprarne una confezione
solo per questa ricetta, potete sostituirla con del “garam
masala”. Il curry paste potreste anche prepararlo voi stessi
e quello in eccesso lo troverete delizioso per marinarci del
pollo da fare alla griglia, o anche da aggiungere ad un minestrone,
oppure a delle verdure stufate. Sempre che vi piacciano i sapori
forti. Ma una crema da spalmare su un crostino come stuzzichino
deve essere per forza molto gustosa, o no!
Vi dico subito come fare un buon curry
paste. Considerate
che questa è solo una delle infinite ricette di curry
paste: dall’India alla Tailandia, probabilmente, ogni 100
chilometri ne hanno una diversa.
|
|
Se
non disponete di un buon mortaio e pestello, potete mettere tutti
gli ingredienti dentro un mixer e dare una bella frullata:
Peperoncino
fresco a piacere sia per la quantità che il colore
quattro o cinque spicchi d’aglio
una cipolla grossa
qualche pezzo di lemon grass che eventualmente sostituirete con della buccia
di limone grattuggiata
tre o quattro centimetri di ginger pelato
sale
pepe macinato fresco
un paio di cucchiaini di curry in polvere
|
Il risultato sarà una
pasta che potete conservare in frigo per diversi giorni in un
barattolo ben chiuso.
Passiamo adesso alla ricetta del Patè di
melanzane.
Due melanzane
quattro o cinque spicchi d’aglio
una cipolla grossa
due o tre cucchiaini di curry paste che potete sostituire con un paio di cucchiaini
di garam masala
tre quattro cucchiai di tahini
la buccia grattugiata di un limone
il succo di un limone circa
olio d’oliva
peperoncino in polvere
prezzemolo per guarnire
|
|
Cuocete le melanzane al forno
per non meno di quaranta minuti, dopo averle ripetutamente bucate
con una forchetta.
Tagliatele a metà e strofinate mezzo limone
per non farle scurire e subito estraete la polpa e trasferitela
nel mixer insieme all’aglio, la cipolla, il garam masala
o il curry paste, il tahini, la buccia di limone, un paio di
cucchiai di olio, una parte del succo di limone ed il peperoncino
in polvere.
Frullate fino ad ottenereuna crema liscia, aggiustate
di sale e di.limone.
|
 |
A me era venuta
una crema troppo fluida. L’ho addensata con qualche cucchiaiata
di purè di patate istantaneo che non da alcun sapore.
Non dimenticate di preparare creme e salsette almeno
con un giorno di anticipo per far legare e livellare i vari ingredienti.
Se le assaggiate appena preparate, queste creme (anche l’Hummus
e la Scordalià) risultano troppo piccanti o troppo “agliate”.
Disponete il patè in una terrina con qualche
foglia di prezzemolo per guarnizione.
|
Inutile dire buon appetito! |
Filo e Giņ
|
|