Home >I Fornelli di Filo e Giò

Pasta e fagioli

Chi non sa fare la pasta e fagioli?
A casa mia la pasta e fagioli si faceva in due sole maniere, diverse solo nell’ingrediente principale. O si trattava di fagioli secchi o di fagioli freschi (o come si diceva, fagiola pasta) e cambiava solo il tempo di cottura. Si mettevano a bollire i fagioli con del pomodoro e della cipolla affettata e quando erano cotti si aggiungeva la pasta. Sono sempre stato un appassionato di pasta e fagioli nonostante la ripetitività della ricetta.

Da grande ho provato a fare una pasta e fagioli un poco più complessa. L’ho fatta con le cotiche, con l’osso del prosciutto, con la zampetta del maiale, sempre con risultati a dir poco ridicoli. Finchè non ho assaggiato la pasta e fagioli da Rosaria, collega e cara amica. Non credo che se la prenderà se vi passo la sua ricetta. Si tratta di una ricetta abruzzese e questo è da solo una garanzia.
Potete usare dei borlotti secchi o i cannellini bianchi, con e senza pasta. Sarebbe preferibile usare della pasta fresca fatta senza uova o, al massimo, un uovo per circa tre etti di farina. Per la pasta fresca senza uova vi consiglio di usare la farina di semola.
La ricetta è molto semplice. Aggiungete man mano gli ingredienti, preparati per tempo, a distanza di qualche minuto: date ad ogni ingrediente il tempo di “prendere confidenza” con gli altri che li hanno preceduti.

Rosolare in olio d’oliva una grossa cipolla tagliata a dadini;

Aggiungere:
due etti di pancetta tesa tagliata a dadini;
un paio di spicchi d’aglio schiacciati;
un paio di carote grattuggiate lunghe;
una bella manciata sedano tritato;
una manciata di basilico;
una manciata prezzemolo;
un paio di foglie di alloro;
due pomodori pelati fatti a pezzettini;
qualche foglia di salvia;
i fagioli precedentemente lessati per 15 minuti a pressione;
Aggiungere acqua a coprire i fagioli;
Aggiungere un dado vegetale;
Aggiustare di sale e pepe;
Cuocere a volontà e regolare l’acqua a piacere.

Buon appetito

Filo e Giò