Home >I Fornelli di Filo e Giò

Insalata di cipolle

Ma voi la fate l’insalata di cipolle? Quelle calabresi, dico. La ricetta che uso io me l’ha trasmessa la mia mamma. E chissà quante altre mamme la conoscono, almeno dalle mie parti.
Si, mi sono deciso per un rientro a casa. Non posso sempre pubblicare ricette straniere, che io apprezzo moltissimo, ma che qualche volta ci fanno dimenticare le bontà di casa nostra.
Spero di sbagliarmi ma, credo, non sono poi tanti quelli che usano preparare una bella insalata di cipolle calabresi crude.

Non abbiate paura, sono digeribilissime e molto semplici da preparare.
Prendete delle buone cipolle calabresi (quelle rosse, da qualche parte le chiamano friulane, io ho sempre ringraziato i calabresi per questa bontà), le pulite, le lavate e le affettate. Le mettete in una zuppiera e le cospargete con un paio di bei pugni di sale.
Devo dire che non ho notato una grossa differenza nell’usare il sale fino o quello grosso. Qualunque usiate, deve essere tanto.
Coprite la zuppiera con un coperchio e le lasciate a macerare per 5 o 6 ore, o anche più, senza più muoverle. Potete anche prepararle la sera per l’indomani.
Dopo le cinque ore o tutta la notte, bisogna eliminare tutto quel sale. Trasferite allora le cipolle in uno scolapasta e, sotto il rubinetto e per tante volte, le lavate, le strizzate e le risciacquate finchè il sale non sarà stato del tutto eliminato.
Le strizzate molto bene per l’ultima volta e le cipolle sono pronte per essere condite.
Aggiungete quindi del buon aceto di vino – per carità, non offendete le cipolle calabresi con l’aceto balsamico che, secondo la pubblicità, va anche bene sulle fragole ma, certamente, non va bene sulle cipolle calabresi – sale, pepe macinato fresco, origano e olio d’oliva.

Vi consiglio di lasciarle riposare già condite per una mezz’ora prima di controllare che sale ed aceto siano stati sufficienti.
Così preparate, queste cipolle possono essere consumate come un’insalata a se stante ma io le metto anche nell’insalata verde, nell’insalata di pomodori oppure su dei crostini tostati come antipasto.

Filo e Giò
filom51@hotmail.com