Home >I Fornelli di Filo e Giò

Hummus

Bene, eccoci al primo appuntamento. La scelta della prima ricetta da affidare alla Rete è stata in un certo senso obbligata, sia dal fatto che Giuseppe ne ha pubblicato la foto in apertura, sia perchè, essendo a base di ceci, noi da buoni palermitani l'abbiamo apprezzata subito e subito l'abbiamo rilanciata tra i nostri amici più stretti, con un discreto successo. Si tratta dell'Hummus. Una ricetta di origine libanese che abbiamo conosciuto grazie a degli amici vissuti a lungo in Turchia. L'hummus va spalmato sul pane tostato e servito come antipasto.

Gli ingredienti sono semplici e, a parte il tahini, facilmente reperibili. Il tahini è indispensabile in questa ricetta. Si tratta di una salsa di sesamo, che non va confusa con l'olio di sesamo. Ma il tahini si trova ormai in ogni città italiana, nei negozi di cucina etnica. Noi lo usiamo anche sugli spaghetti cinesi.

Ingredienti:

due o tre spicchi d'aglio 

quattro cucchiai di olio extravergine d'oliva

succo di un limone

un cucchiaino d'aceto

una scatola di ceci lessati

peperoncino in polvere a piacere

un cucchiaio e mezzo di tahini

prezzemolo tritato

50 grammi di yogurt naturale

sale q.b.

Sicuramente la ricetta originale prevedeva l'uso del mortaio ma noi usiamo il mixer e cominciamo con il frullare l'aglio con l'olio, il succo di mezzo limone, un cucchiaino d'aceto ed un pizzico di sale. Quando l'aglio è completamente "dissolto", aggiungiamo i ceci sgocciolati e continuiamo a frullare fino ad ottenere una crema sufficientemente "liscia". A questo punto aggiungiamo anche lo yogurt, il tahini ed il peperoncino e passiamo all'assaggio. 

Nessuno dei componenti principali dovrebbe imporsi sugli altri. Si procede quindi ad un aggiustamento di sale, peperoncino e limone, a seconda dei gusti.

Lo yogurt non è strettamente necessario. Se non gradito, si può sostituirlo con il liquido dei ceci.

La crema ottenuta può essere presentata su di un piatto da portata come nella foto, oppure in ciotoline, guarnita con un filo d'olio e del prezzemolo tritato.

L'hummus si ossida facilmente per cui suggeriamo di tenerlo in una ciotola coperto con della pellicola e di passarlo nel piatto da portata solo poco prima dell'utilizzo.

Buon appetito.

Filo e Giò
filom51@hotmail.com