L’estate è ormai trascorsa, i primi sentori dell’autunno
si percepiscono nelle mutate condizioni meteorologiche, ma per
non dimenticare e chiudere in bellezza la stagione si è
pensato a una riunione dei Fragolini presso Praia Mare nelle
immediate vicinanze di Campofelice di Roccella.
Praia Mare per chi non ne fosse a conoscenza, è un'area
di sosta, con servizi, acqua, luce, e camper service. Vi si
accede percorrendo un tratto della autostrada PA-CT, uscita
Buonfornello, e poco dopo il bivio per piano Zucchi sempre sul
rettilineo di Buonfornello, seguendo l’indicazione svoltare
a destra e proseguire secondo le indicazioni.
|
Sfidando
le avverse condizioni atmosferiche di sabato 27 settembre, confidando
su una buona stella e un po’ di fortuna si è arrivati
alla spicciolata in detto posto facendo in modo di essere al
completo intorno alle ore 18.00.
La serata prevedeva una “ ARANCINATA” ossia la preparazione
e cottura in loco di arancine, panelle, crostini, e quant’altro
di appetibile fosse a disposizione, vedi megainsalate, olive,
beveraggi, meloni, fragolino, tutto quanto in grande quantità
tanto che abbiamo fatto il bis il giorno successivo a pranzo.
|
 |
Contrariamente
alle previsioni, le condizioni del tempo, tra il buono e il
variabile, hanno giocato a nostro favore permettendoci di allestire
una grande tavolata per degustare quanto al momento preparato.
Ha avuto quindi inizio l’attività di friggittura e verso
le 21, dopo aver predisposto i tavoli e terminato di friggere
arancine, panelle, crostini e crocchè senza nulla invidiare
al miglior panellaro di Palermo, ci siamo messi tutti insieme
a tavola. Si sa a tavola non si invecchia, fra battute, scherzi,
e il festeggiamento del compleanno di Sergio per i suoi 4…..anni,
a mezzanotte eravamo sulla cresta dell’onda in grande allegria...
|
 |
Ai non siciliani che ci seguono su questo
sito offriamo la ricetta delle panelle:
Ingredienti: farina di ceci, acqua, sale
e prezzemolo
Mescolare 250 grammi di farina di ceci con
750 grammi di acqua badando a non far creare grumi. Aggiungere
un po’ di prezzemolo tritato e un po’ di sale. Mettere
sul fuoco mescolando continuamente con un cucchiaio di
legno a fuoco moderato sino a quando il composto inizierà
a fare le bolle. Per ottenere le panelle (rettangolini
della dimensione di circa 6 x 8 cm e da 3 a 5 millimetri
di spessore) vi possono esser vari sistemi. Noi suggeriamo
di stendere l’impasto velocemente su una superficie liscia
di laminato. Dopo qualche minuto, si potrà iniziare
a ricavarne i rettangolini che dovranno esser fritti in
una padella con abbondante olio di semi caldo. La cottura
della panella è quasi immediata e ci sarà
indicata dal colore dorato che avrà assunto. Con
le panelle si possono condire panini insaporendole anche
con una spruzzata di limone. |
|
|
Il giorno successivo, in considerazione che, il tempo già
benigno una prima volta ci aveva permesso di trascorrere una
piacevole serata, probabilmente non sarebbe stato altrettanto
generoso e non ci avrebbe accompagnato per tutta la giornata,
dopo aver pranzato e commentato la serata precedente, verso
le 18.30 abbiamo deciso di levare le tende per il ritorno in
città, con un pizzico di amarezza, e pensando a cosa
poter SFRUFULIARE per le settimane a venire.
|
Vero che l’estate è
ormai trascorsa con le sue lunghe ed intense giornate, ma l’autunno
ha il suo fascino con le gite in montagna, le sagre paesane o
le passeggiate rilassanti all’aria aperta, alla ricerca di quella
natura che la città non può offrirti. Certamente
il prossimo raduno sarà in un posto del genere.
Pino Cinque |
 |
|
|
|