La
valle del fiume Sosio ricade nei territori di Burgio e Palazzo
Adriano ed è senza dubbio uno degli ambienti naturali
più suggestivi della Sicilia. Da tempo avevamo programmato
questa gita che per vari motivi era stata rinviata e così,
approfittando di una bella giornata primaverile, abbiamo realizzato
questo desiderio. |
Da
Palermo si percorre la SS. 121 per Agrigento sino a Lercara
Friddi (circa 60 km); quindi si percorre la SS. 118 sino al
bivio di Filaga dove si procede per Palazzo Adriano. Da qui
si scende in direzione del torrente San Calogero, alla diga
del lago Gammauta.
La Valle del
Sosio è caratterizzata dall’ampia gola coperta
da una fittissima vegetazione in cui scorre in maniera tortuosa
l’omonimo corso d’acqua.
|
Palazzo Adriano è
diventata famosa anche per merito del bellissimo film di Tornatore
"Nuovo Cinema Paradiso",
premio Oscar 1990. Per chi come me ha visto con piacere molte
volte questo film fa una certa emozione passeggiare nella bellissima
piazza centrale dove sono state girate le principali scene.
Purtroppo, ripeto, questa piazza è violentata nella sua
bellezza essendo utilizzata come posteggio di macchine e pullman.
Sarebbe bello poterla ammirare come nella foto di sopra. Qualcuno
in paese dice che la decisione sarebbe impopolare. Forse. Ma
forse molti non si rendono conto della profonda bellezza che
viene occultata e del grande richiamo turistico che si potrebbe
invece creare.
Proviamo a sognare insieme:
pensate, è una sera estiva, la piazza è stata
liberata dalle auto ed è illuminata da calde luci al
fosforo. Decine di camper, richiamati per l'occasione, sono
accolti nel grande posteggio vicino la Vecchia Stazione (oggi
in totale stato di abbandono, purtroppo).
La piazza centrale si è trasformata in un grande cine
arena. Spente le luci, inizia la proiezione del famoso film.
Al termine vengono raccontati curiosi aneddoti su episodi accaduti
durante le riprese, magari dallo stesso Totò Cascio.
Il giorno dopo visita guidata alla mostra delle foto del film
e a tutto il paese.
In piazza degustazione e vendita di prodotti tipici locali.
In fondo non ci vorrebbe poi molto, che ne dite?
Alla prossima
Giuseppe |