Feste e Sagre

Porcelli e Porcini - quinta edizione - Caronia (Me)
9 ottobre 2004

Anche quest'anno una rappresentanza del nostro club ha voluto partecipare alla sagra dei "Porcini e Porcelli" a Caronia giunta già alla quinta edizione. Lo scorso anno la grande affluenza aveva procurato qualche problema organizzativo (vedi articolo) e così quest'anno, dopo un espresso invito del sindaco, abbiamo voluto verificare se erano effettivamente stati superati i segnalati problemi di organizzazione.

Al pomeriggio del venerdi, prima di salire al paese, ci siamo fermati a Caronia Marina per immergerci nella ancora calde acque di questa bella costa di Sicilia. Poi, superati i quattro km di salita, di corsa ad acquistare la famosa salsiccia in vendita in un rinomato macellaio del paese che da sola vale la visita a Caronia. Ne abbiamo mangiato circa un chilo cruda, una delizia.

Sabato mattina, grazie all'interessamento del sindaco, abbiamo potuto rivedere il castello, molto ben tenuto che domina dall'alto tutta la vallata.

Ricetta della "Carbonada"

Preparare un brodo vegetale.

Tagliare a dadini un chilo di cane di vitello e condirlo con sale, pepe e aromi.

Far rosolare 300 gr di cipolla in poco olio.

In una padella far scaldare dell'olio, aggiungere la carne e far rosolare per qualche minuto. Aggiungere la cipolla, un po' di brodo vegetale e lasciare cuocere lentamente.

A fine cottura se la salsetta sarà troppo liquida aggiungere un po' di farina per far addensare.

Servire in un piatto per accompagnare la polenta.

 
 

Al pomeriggio siamo andati ad assistere ai preparativi della sagra e a chiaccherare un pò con i cuochi valdostani di Courmayeur che da anni deliziano i partecipanti alla festa con la loro polenta. C'è voluto poco a convincerli a darci la ricetta della loro "Carbonada" dal profumo inebriante. La loro allegria ha contagiato tutti e tra l'altro ci raccontavano di come avevavo lasciato la loro regione con 6 gradi di temperatura ed erano ripiombati in piena estate con i nostri 33 gradi. Si ripromettevano di venire a passare le prossime vacanze estive nella nostra bella regione.

 

 

Dall'altro lato della piazza da molti bracieri si innalzavano colonne di fumo dove carne di suino e salsiccia facevano la migliore fine...

La preparazione del risotto ai funghi è stata affidata quest'anno al club degli Chefs Palermitani "Francesco Paolo Cascino" mentre l'Associazione Turistica Pro loco "Kalacta" si è data un gran da fare per garantire una perfetta riuscita della sagra.

Pagato il ticket, ci siamo messi in coda per la degustazione della prelibata polenta. Ci rendiamo subito conto che stavolta le cose erano state organizzate in maniera eccellente. Erano stati aumentati i punti di distribuzione e quindi non si erano formate code. Intanto in uno stand una famosa ditta di latticini di Capaci distribuiva deliziose mozzarelline.

La sagra è stata rallegrata da un gruppo musicale che è riuscito a coinvolgere i tanti spettatori, giovani e meno giovani, in canti e balli.

Alla prossima

Giuseppe