Sagra della pesca
Bivona - 24/25 agosto 2002

Si è svolta da sabato 24 a domenica 25 agosto la XVII sagra della pesca di Bivona.
"Si dice in giro che è la più buona" è lo slogan pubblicitario lanciato qualche anno fa per promuovere e far conoscere la Pescabivona. Bivona ha trovato la sua ricchezza nella coltivazione del pesco iniziata intorno agli anni '50 in contrada San Matteo. Tra tutte le qualità impiantate una si dimostrò particolarmente pregiata per le sue caratteristiche bio-agronomiche e venne denominata "Pesca di Bivona" o meglio conosciuta e diffusa come "Agostina", con maturazione che va dalla fine di agosto alla prima decade di settembre. 

Altre varietà consentono di avere una produzione che va da giugno a fine settembre. La produttività è elevata e costante; la produzione di una pianta è mediamente di 30-40 kg. Il frutto vellutato è di media pezzatura, con polpa di colore bianco crema, con lievi venature rosse, sapore dolce e gradevolmente aromatico. Il profumo inconfondibile lo rende unico nel suo genere.

Su suggerimento dei vigili comunali ci siamo sistemati in un comodo piazzale accanto alla stazione dei carabinieri, in contrada Scaldamosche a poca distanza dal centro del paese. Una signora molto gentile ci ha accolto offrendoci un bel cesto di pesche profumate, frutto del suo giardino.
Sabato pomeriggio si sono aperti gli stand espositivi della Mostra Mercato Artigianale e dei prodotti agro-alimentari della zona. Lavori in ferro battuto, sedie, divani, infissi ecc. sono stati esposti nella piazza attirando l'interesse dei turisti e dei locali.


Molto curiosa e caratteristica la produzione di uno scultore locale, il sig. Giovanni Cardinale, (seguirà foto) che da qualche anno ha scoperto questa sua vena artistica e che riesce con maestria di intaglio a trasformare mostruose radici di alberi in pregevoli opere d'arte. Statue sacre, piccoli villaggi medievali, una pianta di fichidindia, una mano che fa le corna sono tra le realizzazioni che ci hanno più colpito insieme alla semplicità e alla autenticità del loro realizzatore.

Nell'ambito delle attività culturali il Circolo Culturale "Leonardo Da Vinci" ha organizzato una mostra di fumetti di autori siciliani.

 

Intanto gruppi folkloristici dei paesi vicini, invitati per il terzo raduno dei gruppi Folk, hanno attraversato il paese ballando le tradizionali danze siciliane al suono coinvolgente degli zufoli.
Alle 19 il Sindaco Vincenzo Di Leo ha dato il via alla degustazione delle pesche la vino rosso.

In serata i gruppi folkloristici hanno dato luogo a uno spettacolo molto vivace pieno di luci, colori e suoni d'altri tempi. Tutti molto bravi ma un punto in più lo vogliamo dare al gruppo folk di Bivona che, anche se composto per la maggior parte da elementi molto giovani, ci è sembrato emergere tra tutti. 

Domenica 25 agosto i "Tammurinari Siciliani" di Aspra-Bagheria (molto bravi) hanno sfilato per il paese.
Alle 11 si è dato il via alla degustazione di crostate, gelati e marmellata realizzati con la profumatissima Pescabivona. La piazza e le vie intorno erano piene di venditori di pesche. Il profumo così invitante ci ha convinti a comprarne due cassette.

La sagra si è poi conclusa con l'esibizione di Fabio Concato in concerto.

Il pelo nell'uovo...

Le pesche al vino rosso si sarebbero gustate di più se fossero state immerse nel vino alcune ore prima e se le pesche fossero state al giusto punto di maturazione.

5 stelle

Alla crostata alla pesca
Al gruppo Folkloristico di Bivona