Feste e Sagre

Sicilia Country - Castello di Donnafugata (Rg)
Visita a Scicli e Marzamemi
1-5 giugno 2005

Dal 2 al 5 giugno 2005 si è svolta presso il castello di Donnafugata la prima edizione del Sicilia Country una manifestazione finalizzata alla promozione del mondo rurale, della campagna e del tempo libero. Ottima occasione per alcuni "fragolini" per un "fuori programma" all'insegna del relax e del divertimento.  

La manifestazione, finalizzata alla promozione del mondo rurale, della campagna e del tempo libero, ha avuto un grande successo di pubblico attirato da un fitto carnet di esibizioni e spettacoli  legati all'equitazione, al tiro con l'arco e alla cinofilia; Sistemati i camper nell'area riservata (sicuramente da migliorare i servizi offerti) ci siamo immersi nel pieno della manifestazione partecipando a varie attività gratuite: tiro con l'arco, passeggiata a cavallo, esibizione di butteri maremmani e cavalieri "americani". Vi è stata anche la possibilità di salire in mongolfiera per vedere dall'alto il magnifico panorama.

 
 
Un particolare successo ha riscosso l'esibizione del cane pastore Border collie, campione del mondo, che è riuscito a far percorerre a un gruppo di pecore il percorso voluto sotto la guida dell'istruttrice Lyuba Musso. Uno scrosciare di applausi ha salutato il successo di questa incredibile impresa.
Al crepuscolo una poiana si è esibita volteggiando sopra gli spettatori ubbidendo al richiamo del "falconiere". Non si è trattato di un vero e proprio spettacolo di falconeria ma l'effetto è stato di grande attrazione.
In serata un gruppo di giocolieri-clown e trampoliere si è esibito per la gioia di grandi e piccini. Grande successo ha risosso anche l'esibizione del campione italiano di bike trial 2004 che ha mostrato dei numeri mozzafiato. Gli organizzatori son sembrati molto soddisfatti della riuscita di questo evento che hanno intenzione di ripetere con cadenza biennale.

Al mattino seguente ci siamo avviati alla volta di Scicli, stupenda cittadina del ragusano, una delle capitali del barocco una delle città dove vengono grati i film del commissario Montalbano.
Durante il viaggio abbiamo attraversato campagne piene di serre dove si coltivano vari ortaggi il più famoso dei quali è il pomodoro "ciliegino" che, anche se erronemente viene associato solo alla città di Pachino, viene coltivato anche nella zona di Vittoria.
Scicli si presenta come una città molto accogliente e con tanta voglia di crescere sotto l'aspetto turistico. Ne ha tutte le potenzialità. I film di Monrtalbano hanno favorito un cparticolare turismo che non deve essere disperso. Non si deve cadere nella sciocca abitudine presente in molti centri turistici siciliani dove il turista viene visto come il "pollo" da spennare. Bisogna invece considerare il turista come una risorsa, un veicolo pubblicitario capace di coinvolgere tanti altri a rivolgere l'attenzione verso questa estrema parte d'Italia spesso estranea ai grossi flussi turistici.
Salutiamo il sig. Nino Manenti, calderaio, che ci ha dato il benvenuto e ci ha rallegrato con le sue battute spiritose.
Il barocco di Scicli si presenta a noi con tutta la sua bellezza: la chiesa di san Bartolomeo, le facciate dei palazzi, le antiche chiese. Tanti sono gli angoli più o meno nascosti che suscitano la nostra meraviglia e la nostra ammirazione e in tutti noi si diffonde la voglia di tornare presto per godere meglio di tanta bellezza artistica.
Purtroppo nel paese non vi sono posti comodi per il pernottamento in camper. Gli unici posti sono molto vicini alle strade principali e non consentono un riposo tranquillo. Si suggerisce all'amministrazione comunale di cercare soluzioni atte a favorire il turismo itinerante che tanto può contribuire al rilancio turistico di questa bella cittadina. Un altro appunto che riteniamo di dover fare è quello della costruzione obbrobiosa del nuovo municipio in stile moderno che stona in una delle più belle piazze barocche della Sicilia.

Ringraziamo le simpatiche amiche dell'associazione culturale "L'Isola" che ci hanno cordialmente accolto. Questa associazione è nata a Scicli nel gennaio 1998 allo scopo di promuovere lo studio del costume e delle tradizioni popolari del mediterraneo. Parallelamente a questi temi sono state condotte numerose attività per il recupero della cultura materiale: corsi di cucina, corsi di tessitura tradizionale (araba e siciliana), corsi di sfilato. Tania si è esibita in una prova di lavorazione al tombolo alla quale si dedicava da ragazza.

I giorni passano e le vacanze stanno per finire. Decidiamo di chiudere in bellezza immergendoci nella stupenda e sorprendente Marzamemi, frazione di Pachino, perla poco conosciuta ma di enormi possibilità turistiche. Siamo rimasti senza fiato davanti ai colori del suo mare e alla bellezza del quartiere arabo finalmente recuperato e trasformato in una risorsa turistica di estrema bellezza. La sera la piazza Margherita si è presentata ai nostro occhi come una dei posti più belli visti in questo breve viaggio. Consigliamo a tutti a venire a godere di questo piccolo angolo di paradiso.
Anche qui torneremo presto!

Alla prossima
Giuseppe