Su
queste pagine si è scritto della Sicilia come terra
favorevole al turismo itinerante. In inverno, sull'Etna
o sulle Madonie, si può trascorrere un week end sulla
neve. A Pasqua si può assistere ai Riti Sacri della
Settimana Santa e più avanti si può trascorrere
i ponti del 25 aprile e del 1° Maggio tra le bellezze
ambientali della Sicilia e ed i sapori della sua cucina.
Ma per il camperista non solo siciliano, l'occasione più
bella di una gita, prima che giunga la calura estiva, è
la "Primavera Barocca di Noto".
|
 |
Da
anni città aperta all'accoglienza del turismo, Noto
offre grande ospitalità ai "Veicoli
Ricreazionali", con la realizzazione di camper
service comunali, Aree di sosta e Aree attrezzate,
già indicati su tutte le guide italiane ed estere.
Con un programma che si snoda quest'anno dal 2 al 19 maggio
Noto, ripete "il più bel rito siciliano
di civiltà laica" iniziato nel 1980,
che vede, nell'Infiorata, l'evento culmine della manifestazione.
A Noto, "giardino di pietra"
come ne scrisse Cesare Brandi, per la quantità e
bellezza dei monumenti straripanti di barocco, sino al 16
maggio si sono avvicendati rassegne musicali e di coreografia,
concerti, mostre mercato dell'artigianato e di prodotti
tipici ed enogastronomici, mostre di pittura, tutte preparatrici
all'evento principale: l'infiorata del 17, 18 e 19 maggio.
Nella via Nicolaci, lievemente in pendio, nel pomeriggio
del 17 maggio, gli artisti hanno iniziato ad ornare il lastricato,
con un tappeto variopinto di petali di fiori. |
 |
Ogni anno i temi cambiano: dalla mitologia, alla cultura
popolare, alla religione... Quest'anno, per la gioia dei
bambini, erano di scena "I Film di Walt Disney
e i suoi personaggi". Il lavoro di composizione
è andato avanti tutta la notte del venerdì
sino alle prime luci dell'alba, quando, ogni artista, ha
completato il proprio disegno. Dal sabato mattina e per
tutta la domenica un fiume di visitatori giunti in auto,
pullman e camper è passato sui marciapiedi della
via Nicolaci così artisticamente ornata. Ad essa
fa da cornice il pregevole contesto architettonico delle
facciate barocche dei palazzi dei Principi di Villadorata,
dei Modica di San Giovanni, la concava facciata della Chiesa
di Montevergini. |
Il sabato e la domenica pomeriggio
è sfilato il Corteo Barocco con
oltre 200 attori che hanno eseguito una Rievocazione del
settecento netino con musiche, costumi d'epoca, danze, coreografie,
animazioni. Il pubblico presente, assiepato sulla scalinata
della Cattedrale ha assistito alle rappresentazioni
che si sono svolte in strada sfruttando lo straordinario
scenario architettonico costituito della facciata del palazzo
del municipio. |
|
L'ospitalità
per i camper è stata organizzata con maggiore concentrazione
presso Marina di Noto, nell'area di sosta Marina
Parking, dove si è registrata la presenza
di oltre 1500 persone con oltre 500 camper. I turisti, condotti
al centro con bus navetta, sono affluiti nell'area delle
manifestazioni, allietata da musica di ispirazione barocca.
L'affascinante sbocciare, sul lastricato, di splendide e
variopinte figure, incorniciate dai monumenti, è
stato reso ancora più suggestivo dalle luci rossastre
della sera, quando tutto ha assunto riflessi sfumati dall'atmosfera
irreale, della cui vista è stato persino difficile
privarsi.
Complimenti a Noto ed alla sua gente che,
con l'infiorata 2002, conferma ancora una volta il meritato
successo, che trasforma l'evento in strumento pubblicitario
per richiamare turismo durante tutto l'anno, con notevoli
vantaggi economici per i netini che sanno offrire adeguata
e professionale ospitalità.
Commento alla foto:
Veduta dall'alto dell'infiorata nella Via Nicolaci di Noto.
Altre immagini al sito www.comune.noto.sr.it
Pubblicato su L'araldo - mensile di attualità,
cultura e sport. Anno II n.9 - Settembre 2002
www.laraldo.info
info@laraldo.info
|
|